Chi siamo

Tommaso Cianchi restauri, l’artigiano della tradizione.
La sua bottega, il suo laboratorio, il suo salotto artistico dove poter vedere opere, oggetti, mobili lavorati che rimandano al lavoro artigianale, fatto con le mani e dalle mani. Dai primi anni ’80 fino ad oggi il lavoro di Tommaso Cianchi ha sempre avuto un’evoluzione continua. Nasce come decoratore nella ditta di suo Zio, nonché suo maestro, il Signor Pier Luigi Caldini, il quale si occupava di decorazioni e restauri.
Tommaso si presenta subito sulla scena fiorentina con incarichi importanti per la soprintendenza di Firenze, gli Uffizi, il Museo Archeologico di Firenze e la villa Medicea di Poggio a Caiano. Oltre alle commissioni pubbliche si intensificano strette collaborazioni con noti antiquari creatori di arredi in stile come Bartolozzi e Maioli, Spini, Casa d’arte Paoletti, Grifoni, Paolo Romano, Vasco Peli, Giovanni Conti e PT Color.
Agli inizi degli anni ’90 il suo lavoro si amplia lavorando anche sul legno, con commissioni di livello per decorazioni di porte antiche per Pier Luigi Lecchini; e clienti fiorentini ed internazionali molto noti nel panorama mondiale, uno su tutti: la Signora Helen Fioratti di New York.
Il suo mondo di riferimento diventa la decorazione ed il restauro; da evidenziare i lavori nelle più importanti strutture alberghiere fiorentine: dall’eclettica e suggestiva Villa Cora, agli Hotel centrali dell’Orologio e Santa Maria Novella. Il lavoro sul legno si intensifica, con lucidature a cera o piumaccio e decappature. Dal 2004 inizia a lavorare nel suo laboratorio in Via Gherardo Silvani fino al 2011 quando apre il suo negozio in Piazza Acciaioli al Galluzzo. Qui si potrà trovare l’oggettistica antica e moderna, mobili antichi e moderni sempre supportati da una ricerca continua da parte di Tommaso Cianchi.
Entrando in questo negozio, oltre a poter acquistare, si potrà vedere un artigiano che lavora, crea, restaura e decora, come la tradizione vuole.